Salve ,i miei figli 14 e 12 si rifiutano di andare a scuola. Hanno un mese di assenze ,sono disperata.La sera preparano tutto per andare a scuola ma la mattina è una tragedia .Quali rischi corro?Calcolando che lo scorso anno scolastico è come se lo avessere saltato ,perché anche lì per problemi che abbiamo avuto ,hanno frequentato poco.Tra l'altro ho paura che se intervengono i servizi sociali me li portano via, dato che sono momentaneamente senza lavoro e con una casa piccola.Aiutatemi ,grazie. Maria
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Miglior risposta
Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buongiorno, I rischi che corre sono principalmente due. Il primo che i bambini perdano l'anno venendo non ammessi all'anno successivo per le troppe assenze. Inoltre la scuola potrebbe segnalarlo alle autorità.
Resto a disposizione per qualsiasi necessità.
Distinti saluti.
Dott. Antonino Matina
L'obbligo scolastico decorre fino al compimento del 16 anno di età.Il superamento del 25% di assenze calcolato sul monte ore complessivo per ciascuna disciplina determina automaticamente il mancato superamento dell'anno scolastico di riferimento. Salvo vi siano comprovati motivi di saluti tali da aver impedito o ridotto in modo significativo la frequenza scolastica. L'obbligo si riferisce al raggiungimento della età anagrafica, non della promozione alla classe terza del secondo grado. Al di là di tutto questo è indubbia la responsabilità di chi gestisce il minore per il mancato rispetto di tale obbligo. Io Le consiglierei un colloquio con la Dirigenza e con il consiglio di classe per mettere a punto una stategia di coinvolgimento dei ragazzi alle attività scolastiche, eventualmente supportata da un centro di supporto allo studio comunale o gestito come spazio gratuito.