DISABILITA' E SCUOLA
Vorrei fare ricorso al TAR per chiedere una cattedra di sostegno per mia figlia disabile, iscritta quest'anno al primo superiore. Nonostante tutta la documentazione consegnata anche di altri ragazzi, la scuola ha ricevuto 4 cattedre su 11 ragazzi con legge 104 art 3 comma 3 e 15 ragazzi art 3 comma 1. Dopo un mio esposto ed intervento della scuola all'USR siamo riusciti ad ottenere in totale 12 cattedre. Ma 3 andranno a ragazzi che hanno già una sentenza. Avrei bisogno di un avvocato esperto in TAR e disabilità, io sono di Roma
Miglior risposta
Questa risposta è stata utile per 1 persone
quindi resterebbero 9 posti liberi.
il ragazzo deve frequentare quest'anno?......
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
5 Risposte:
Questa risposta è stata utile per 0 persone
I gravi hanno 18 ore e sono gli articoli.3 , coI PERMESSI PER CHI ASSISTE - Come sappiamo, l’art. 33, comma 3, della legge n. 104/92 prevede il diritto ad usufruire di 3 giorni di permesso mensili retribuiti, in favore di lavoratori dipendenti che prestino assistenza al coniuge, a parenti o ad affini entro il secondo grado – con possibilità di estensione fino al terzo grado – riconosciuti in situazione di handicap grave ai sensi dell'art. 3, c.3 della legge 104 stessa.
Con la sentenza n. 213/2016 della Corte Costituzionale ora anche i conviventi e le parti dell'unione civile possono beneficiare di questi permessi.
La sentenza infatti ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art.33, comma 3, della legge 104/1992 nella parte in cui non include il convivente tra i soggetti legittimati a fruire dei permessi ex art. 33, comma 3, della legge 104/92 perchè con tale esclusione mina il diritto alla salute e alle cure del singolo individuo come prescritto dall'art. 32 della Costituzione.
Ricordiamo che però le parti dell'unione civile e i conviventi di fatto possono usufruire di questi permessi per assistere solo il proprio partner e non eventuali suoi parenti, in quanto l'unione civile e la convivenza di fatto non costituiscono rapporto di affinità.mma 3, tutti gli altri non hanno piu le vecchie 9 ore, ma un rapporto di un docente di sostegno su tre o addirittura 4 casi. Questo vuol dire che l'organico tiene conto di questi criteri:
Un posto 18 ore per casi gravi ( art.3 comma 3)
Un posto 4 casi non con art 3 comma 3
Poi nel suo caso bisognerebbe conoscere l'organico della scuola per il corrente anno scolastico , tenendo presente sia i posti in deroga , sia nomine di supplenti che attualmente non sono ancora terminate!
Cordiali saluti
Avv paola monticelli
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile signora , le sue informazioni devono essere approfondite e non sono complete. Le scrivo da docente di sostegno ed avvocato, referente area strumentale inclusione disabilità e Bes della mia scuola, un istituto superiore di Stato. Prima di tutto bisogna verificare se si possiede certificazione di gravità (art. 3, comma 3 della legge 104) , in caso di mancanza le disposizioni dei vari USR stabiliscono non 18 ore, ma 6. Quindi per un rapporto di un docente di sostegno su tre o addirittura 4 casi senza la gravità . Inoltre io so che sono stati dati molti posti in deroga. Saluti
Avv. Paola Monticelli
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile sig.ra, credo che non sia materia di competenza del Giudice Amministrativo poichè si discute di diritti e non di interessi legittimi. SI rivolga ad un buon lavorista, con specializzazione in diritto della previdenza sociale.
Cordialmente
Giuseppe Maria Perullo
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Sig.ra Barbara,
il nostro Studio si occupa di diritto amministrativo e di diritto scolastico.
Resto a disposizione di ogni chiarimento e consulto.
Cordiali saluti.
Studio Legale Cicala
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Questa risposta è stata utile per 0 persone
La scuola , purtroppo, mette in difficoltà sempre più spesso le famiglie...
Gentilisima Signora, Lei avrebbe gli estremi delle sentenze del TAR dei casi precedenti?
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Cerca fra le domande esistenti
Trova una risposta tra le più di 10900 domande realizzate su StudiLegali.com
Domande simili:
Vedi tutte le domande1 Risposta, Ultima risposta il 13 Dicembre 2016