Diritti su software realizzato
5 Risposte · Diritto della proprietà intellettuale
Buongiorno,
sono dipendente di una azienda di software ed ho realizzato un software per conto loro utilizzando Linguaggi di programmazione acquisiti in via personale e senza alcun ausilio dell'azienda. Posso pretendere la registrazione di questo software a nome mio? oppure non posso dato che lo ho realizzato durante il rapporto di lavoro?
grazie infinite.
Fabrizio.
Miglior risposta
Questa risposta è stata utile per 2 persone
Il software è tutelato in base alla legge sul diritto d’autore; l'art. 2 di tale legge protegge la paternità dei programmi (sia il codice sorgente sia il codice oggetto) esattamente come se fossero testi letterari.
Tuttavia, nel caso in cui il software sia realizzato da un lavoratore dipendente, nell'ambito del rapporto di lavoro e con strumenti dell'azienda, la proprietà del software diventa del datore di lavoro (art. 12-bis Legge sul diritto d'autore), salvo patto contrario.
Quindi, nel suo caso, se il contratto di lavoro non prevedeva espressamente che lei resti titolare del software sviluppato, il programma di cui parla è diventato di proprietà del suo datore di lavoro.
Cordialmente
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
4 Risposte:
Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Fabrizio,
l'art. 12 bis della L. 633/41 afferma che: salvo patto contrario (vedi contratto di lavoro), il datore è titolare esclusivo del diritto di utilizzazione economica del programma per elaboratore o della banca di dati creata dal lavatore subordinato nell'esecuzione delle Sue mansioni o su istruzioni impartite dal datore.
Da discutere invece nel caso si abbia un contratto a progetto.
Rimanendo a disposizione, invio cordiali saluti.
avv. Marlisa Blardi
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Questa risposta è stata utile per 0 persone
Sig. Fabrizio,
Per esaminare precisamente la sua posizione bisogna conoscere più dettagli sullo specifico evento. Bisogna anche sapere se Lei ha firmato dei impegni di riservatezza con la sua azienda o se sono previsti nel suo contratto di lavoro. Per maggiori informazioni sulla Proprietà Intelletuale (IP - Intellectual Property) può contattarmi in privato utilizzando il medesimo sito di studilegali.
Distinti saluti.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Sig. Fabrizio
tutto ciò che viene realizzato con strumenti aziendali e sopratutto durante l'orario di lavoro è dell'azienda. Nel suo caso però mi parla di conoscenze personali, per essere certi dovrei visionare bene il contratto di lavoro.........sono a disposizione
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Questa risposta è stata utile per 1 persone
In generale direi di no, ma andrebbe letto il contratto di lavoro.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Cerca fra le domande esistenti
Trova una risposta tra le più di 10900 domande realizzate su StudiLegali.com
Domande simili:
Vedi tutte le domande8 Risposte, Ultima risposta il 09 Dicembre 2015
5 Risposte, Ultima risposta il 09 Agosto 2016
1 Risposta, Ultima risposta il 04 Luglio 2017
1 Risposta, Ultima risposta il 26 Maggio 2016
2 Risposte, Ultima risposta il 10 Novembre 2015
2 Risposte, Ultima risposta il 05 Giugno 2018
1 Risposta, Ultima risposta il 22 Febbraio 2018
5 Risposte, Ultima risposta il 13 Marzo 2016
1 Risposta, Ultima risposta il 01 Maggio 2017