Buste paga mai consegnate e stipendi non erogati
Buonasera,
lavoro per una cooperativa di tipo A dal 4 settembre 2018. Non ho mai ricevuto una busta paga, nemmeno a seguito dei miei solleciti. Al momento ho ricevuto solo lo stipendio di settembre e ottobre (con un ritardo di quasi un mese e mazzo dalla data stabilita) e la tredicesima in data 24 dicembre. Sono in malattia dal 6 dicembre e non ho ricevuto nè lo stipendio di novembre nè quello di dicembre, a breve scatterà anche il non pagamento del mese di gennaio. Mi hanno inviato un'email a seguito dei miei numerosi solleciti, in tale comunicazione è scritto che hanno poca disponibilità economica visti i tempi non favorevoli e anche per la mia lunga assenza che li ha portati a tenere l'ufficio chiuso quasi per la maggior parte del mio periodo di malattia.Hanno inoltre scritto che avrei ricevuto le buste paga il prima possibile (ma ad oggi non mi hanno inviato nulla). Ho scoperto che dal 4 febbraio è stata assunta un'altra persona al mio posto e che mi è anche stato negato l'accesso alla casella di posta aziendale.
In sintesi non ho nemmeno una busta paga, avanzo due stipendi ( a breve tre), mi hanno detto che non hanno soldi, ma hanno assunto un'altro al mio posto.
Cosa devo fare?
Al momento ho contattato un avvocato che dice di inviare una lettera di mora, ma non sono sicura basterà.
Cosa devo fare?
Mi può aiutare a capire?
Grazie
MC
Miglior risposta
Questa risposta è stata utile per 3 persone
Gentile signora il primo passo è una diffida ufficiale come le ha detto il suo avvocato. Dopo questa si potranno intraprendere tutte le successive azioni volte al recupero delle somme non pagate e delle buste paga.
A sua disposizione.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
4 Risposte:
Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile Signora,
in merito alla sua richiesta, la soluzione del quesito proposto non può prescindere dalla preventiva disamina dell’ art. 36 della Costituzione, in quanto il diritto alla retribuzione è tutelato innanzitutto dalla Costituzione, la quale garantisce al lavoratore il diritto ad un compenso proporzionato alla quantità e alla qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa. La principale obbligazione del datore di lavoro è infatti la retribuzione.
Come previsto dalla L. n. 4 del 5 gennaio 1993, impone al datore di lavoro un altro obbligo: l’obbligo di consegnare ai lavoratori dipendenti la busta paga.
In caso contrario sono previste sanzioni amministrative a carico del datore di lavoro da 150 a 900 euro.
Alla luce di quanto appena affermato, non essendo le buste paghe mai consegnate e non essendo state erogate le dovute retribuzioni, potrà decidere di inviare al datore di lavoro con raccomandata A/R o PEC un sollecito di pagamento bonario o anche una lettera di diffida a firma dell’avvocato con preavviso di azioni legali. In alternativa potrà procedere con il “tentativo di conciliazione monocratico”, volto a sollecitare un’ispezione all’azienda, semplicemente rivolgendosi alla Direzione del Lavoro e presentando esposto all’ispettore.
Restando a disposizione per ulteriori chiarimenti e per assisterla porgo cordiali saluti
Avv. Francesco Zofrea
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Questa risposta è stata utile per 2 persone
Gentile signora Maria,
occorre innanzitutto una formale richiesta al Suo datore di lavoro sia per quanto riguarda gli stipendi non pagati, che per le buste paga non consegnate e che devono esserLe consegnate. Se non accade nulla, dovrà iniziare l'azione giudiziaria per il recupero delle somme.
A disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento fosse necessario, La saluto cordialmente.
avv. Liana Bauccio
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Questa risposta è stata utile per 2 persone
Salve Signora Le consiglio di precostituirsi delle prove (tipo individuare possibili testimoni, ottenere copie di documenti che Lei era autorizzata a maneggiare e relative alla Sua posizione o da cui emerga il Suo rapporto di lavoro , ecc.), dotarsi del contratto e poo diffidare formalmente l'azienda. È probabile che la cooperativa purtroppp stia valutando di interrompere il rapporto di lavoro con Lei. A disposizione per chiarimenti. Saluti.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Questa risposta è stata utile per 2 persone
Gentile Signora,
la cooperativa è tenuta a fornirle le buste paga ed a pagare il trattamento economico secondo legge. La lettera di messa in mora potrebbe essere utile al fine di un eventuale successivo procedimento giudiziale. Lei potrebbe addirittura richiedere con ingiunzione la consegna delle buste paga
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Cerca fra le domande esistenti
Trova una risposta tra le più di 10900 domande realizzate su StudiLegali.com
Domande simili:
Vedi tutte le domande2 Risposte, Ultima risposta il 29 Giugno 2017
1 Risposta, Ultima risposta il 15 Dicembre 2016
1 Risposta, Ultima risposta il 18 Febbraio 2017
3 Risposte, Ultima risposta il 07 Settembre 2016
5 Risposte, Ultima risposta il 13 Marzo 2018